Comprare un’auto usata da un concessionario è una scelta che offre diversi vantaggi, tra cui la garanzia del concessionario. Questa garanzia è una tutela preziosa per chi acquista un’auto di seconda mano, poiché permette di evitare sorprese e di avere una copertura in caso di difetti o problemi meccanici non imputabili all’usura normale. In questo articolo vedremo in dettaglio come funziona la garanzia auto usate da concessionari, quali sono le condizioni da rispettare e cosa copre effettivamente, per permetterti di fare un acquisto in tutta tranquillità.
Per legge, tutte le auto usate vendute da un concessionario devono avere una garanzia minima di 12 mesi. Questa normativa, prevista dal Codice del Consumo, tutela l’acquirente da eventuali difetti di conformità, ossia problemi non riscontrabili al momento dell’acquisto e che emergono successivamente. La garanzia copre principalmente:
È importante sapere che la garanzia offerta dal concessionario non copre i componenti soggetti a normale usura, come freni, gomme, pastiglie dei freni o batterie, salvo che il difetto sia dovuto a un vizio di conformità. Inoltre, la garanzia non copre i danni causati da un uso improprio dell’auto, come una manutenzione trascurata o incidenti.
Quando acquisti un’auto usata da un concessionario, la garanzia viene attivata automaticamente e non richiede passaggi aggiuntivi da parte tua. Tuttavia, per mantenerla valida, è importante rispettare alcune condizioni:
In caso di guasto, la prima cosa da fare è contattare immediatamente il concessionario o l’officina autorizzata indicata al momento dell’acquisto. Una volta segnalato il problema, il concessionario è tenuto a effettuare la riparazione senza costi aggiuntivi, a meno che non si dimostri che il danno sia causato da un uso scorretto o da trascuratezza nella manutenzione.
In caso di difetti che emergano entro i 12 mesi dalla data di acquisto, il concessionario è obbligato a riparare l’auto oppure, in casi più gravi, a sostituirla o restituire una parte dell’importo speso. Tuttavia, è sempre consigliabile chiarire al momento dell’acquisto cosa copre la garanzia, poiché molti concessionari offrono estensioni di garanzia opzionali, che possono includere una copertura più ampia e un periodo più lungo.
Spesso ci si chiede se il mancato rispetto delle scadenze del tagliando possa compromettere la garanzia auto usate da concessionari. La risposta è sì: se non si effettua il tagliando nei tempi previsti, si rischia di invalidare la garanzia, poiché questa è strettamente legata alla manutenzione programmata.
Ma cosa succede se si supera il chilometraggio del tagliando? Anche se qualche chilometro in più non rappresenta un problema immediato, percorrere distanze eccessive senza effettuare il tagliando può danneggiare seriamente il motore e altre componenti essenziali dell’auto. In genere, è consigliabile non superare i 1.000-2.000 km oltre il chilometraggio previsto per il tagliando, anche se le case automobilistiche raccomandano di rispettare sempre le scadenze indicate per evitare danni.
I rischi principali del tagliando scaduto includono:
Per non rischiare di invalidare la garanzia e per evitare costi inaspettati, segui queste semplici regole:
Molti concessionari offrono estensioni di garanzia che vanno oltre i 12 mesi previsti per legge, coprendo l’auto per periodi più lunghi o includendo una copertura più ampia. Valutare un’estensione può essere una scelta vantaggiosa per chi desidera acquistare un’auto usata con maggiore tranquillità, soprattutto se si tratta di un veicolo con molti chilometri o una meccanica complessa.
Prima di acquistare un’estensione, tuttavia, è importante chiarire cosa copre esattamente e se vi sono condizioni specifiche per mantenerla attiva, come l’obbligo di fare il tagliando in officine convenzionate o l’utilizzo di pezzi di ricambio originali.
La garanzia auto usate da concessionari è uno strumento fondamentale per acquistare un’auto di seconda mano con la sicurezza di avere una copertura in caso di difetti di conformità o problemi meccanici non legati all’usura. Tuttavia, per mantenerla attiva, è importante seguire scrupolosamente il programma di manutenzione, effettuare i tagliandi nei tempi previsti e conservare la documentazione di ogni intervento.
Se stai valutando di acquistare un’auto usata, assicurati di informarti sulle condizioni della garanzia offerta dal concessionario e, se necessario, valuta un’estensione per una copertura più completa. Così potrai goderti la tua auto usata in tutta tranquillità, con la certezza di avere una tutela in caso di necessità.
Inoltre, se desideri approfondire dove fare il tagliando quando la macchina è in garanzia, leggi la nostra guida completa per scoprire i dettagli su come e dove eseguire la manutenzione senza compromettere la copertura della tua garanzia.